Standard per l'Ambiente ISO 14001

Lo standard ISO 14001 è basato sulla High Level Strucure (HLS) alla base di tutti i nuovi standard ISO e consente una facile integrazione con il sistema di gestione della qualità ISO 9001 e della sicurezza sul lavoro ISO 45001.

ISO 14001

ProcessFrame supporto lo standard per l'Ambiente ISO 14001 in modalità integrata con gli standard basati sulla High Level Structure e in generale con normative specifiche di settore, facilmente personalizzabili.

L’analisi del contesto, che ha certamente senso svolgere in modo integrato con i temi di sicurezza e qualità, implica l'analisi degli impatti ambientali sulle parti interessate (gli stakeholders) dell’attività dell’Azienda, così come gli impatti dell’ambiente esterno e dell’obbligo di compliance alle normative sull’Azienda stessa.

Sulla base dell’analisi del contesto è necessario svolgere un'analisi e valutazione del rischio che includa anche le opportunità e i rischi basati sull’inadempienza alla normativa. Il software ProcessFrame consente di effettuare una valutazione basata su gravità e probabilità per determinare un indice di priorità/necessità di azioni di riduzione o di miglioramento.

Lo standard richiede il massimo coinvolgimento della Direzione in tutte le fasi della gestione ambientale. Questo requisito ha una forte valenza in termini di impatto sui sistemi informativi: il coinvolgimento della Direzione, che ovviamente non partecipa alle attività operative, richiede che i documenti che descrivono i processi, le registrazioni degli eventi, i verbali delle riunioni, le checklist di controllo ecc. siano gestiti tramite uno strumento software quale ProcessFrame che le tracci, ne misuri tempi e efficacia e ne consenta una analisi statistica.

Un aspetto importante, anche questo in comune con ISO 9001 e ISO 45001, è l’estensione dell’analisi, del monitoraggio e della pianificazione alla parte dei processi aziendali esternalizzata a monte o a valle dell’azienda stessa. Anche per questo è importante un supporto informatico che, come ProcessFrame, possa integrare le caselle di mail utilizzate per comunicare con fornitori, rete commerciale, rete di assistenza ed eventualmente integrarsi via web services o API con portali aziendali adibiti a questa comunicazione.

ProcessFrame può anche essere utilizzato a supporto dello standard specifico relativo alla value chain: ISO 28001

Come per gli altri standard, è indispensabile garantire e verificare la competenza del personale addetto ai vari processi, sia con una corretta pianificazione di attività formative sia con attività di audit. Entrambi questi aspetti sono supportati dal software ProcessFrame.

ProcessFrame consente di registrare eventi (Non Conformità, incidenti, esiti di audit interni, segnalazioni dall’esterno…), di analizzare gli stessi con i propri strumenti statistici (si veda Analisi dati e scadenziario) e di esportare questi dati in formato Excel o tramite viste SQL verso strumenti di Business Intelligence aziendali.