Architettura tecnologica: Presentation layer
Il client ProcessFrame può essere qualsiasi device supporti un browser: smartphone e tablet Android, IOS e Windows; PC Windows, Mac e Linux. I browser supportati sono tutti i più diffusi, Chrome, Edge, Safari, Firefox, Opera.
Il client è responsive, e si adatta automaticamente alla dimensione e all'orientamento dello schermo.
Modus Consulting aggiorna frequentemente il sistema in modo da seguire l'evoluzione dei browser e dei relativi standard: HTML. Javascript, CSS.
Architettura tecnologica: Application Layer

ProcessFrame utilizza la piattaforma ASP.NET di Microsoft, seguendone l'evoluzione. Oltre all'applicazione web utilizzata dagli utenti, il sistema ProcessFrame utilizza altre componenti, parti integranti della soluzione:
- Un insieme di API di tipo REST, autenticate OAUTH2, con un elevato livello di configurabilità, che consentono di accedere ai dati nel sistema e di caricare dati e documenti.
- Dei servizi Windows per l'interazione con il server di posta elettronica e con eventuali caselle PEC, per il monitoraggio di cartelle "hot folder" e il caricamento di documenti in esse contenute - attivando le API di cui al punto 1 - e per la sincronizzazione della base utenti registrati con l'Active Directory.
- Dei task schedulabili, ad esempio per l'importazione e l'aggiornamento nel sistema di anagrafiche provenienti da altri sistemi applicativi.
Architettura tecnologica: Data Layer
I database supportati sono SQL Server e Oracle. L'architettura utilizza più database (più schemi) per consentire un'elevata scalabilità, utilizzando una forma di partizione verticale dei dati.
Inoltre l'architettura è multitenant: lo stesso database può essere utilizzato da più tenant se il modello applicativo è lo stesso, e un tenant può usare più database, da solo o in condivisione con altri tenant. In ogni caso ogni tenant è totalmente isolato dagli altri.
In cloud i dati sono backuppati utilizzando l'apposito servizio di Backup di Microsoft Azure, ed effettuando una replica geografica del backup.
Web API e Web Services
ProcessFrame espone delle interfacce tipo API REST (autenticate OAUTH2) e WEB Services SOAP che consentono di inviare e leggere dati e documenti: le interfacce sono configurabili in modo da adeguarsi ai dati che si vogliono scambiare.
Inoltre è possibile sviluppare rapidamente dei plugin in ProcessFrame per accedere ad API e Web Services esposti da altri sottosistemi applicativi.