Assicurazioni - compliance e automazione processi
Il software ProcessFrame grazie alla sua configurabilità consente di creare un insieme di applicazioni che indirizzano processi chiave delle assicurazioni, dalla gestione dei reclami e del contenzioso, al supporto del processo liquidativo, alle autorizzazioni dei pagamenti ai fornitori e dei rimborsi, alle comunicazioni con clienti e intermediari, alla compliance a normative IVASS e al GDPR.
Compliance Assicurativa
E' disponibile una configurazione di ProcessFrame per la gestione dei reclami che è compatibile con la normativa IVASS e COVIP, ma allo stesso tempo consente alla Compagnia di adeguare la modulistica e i workflow alle modalità in uso senza dover modificare il software.
Inoltre ProcessFrame supporta le attività del servizio legale, a cominciare con la gestione del contenzioso, che è integrata con quella dei reclami.
La flessibilità del sistema consente inoltre di implementare un insieme di processi autorizzativi interni e di adeguarli rapidamente alle modifiche dell'organigramma e delle deleghe.
Infine, il sistema è integrato in modo nativo con la posta elettronica, rendendo possibile la gestione delle caselle di posta elettronica standard e certificata (PEC) all'interno del sistema e di collegare i messaggi di entrata e di uscita ai workflow gestionali (per esempio le mail dei reclami e le relative risposte). Oltre a questa integrazione, ProcessFrame espone dei web service e delle API che consentono una rapida integrazione con i portali della Compagnia, per gestire comunicazioni e scambio di documenti con clienti e intermediari.
Perchè ProcessFrame nelle Assicurazioni
Flessibilità
- Consente di indirizzare rapidamente l'automazione di processi non generalmente supportati dalle applicazioni core della compagnia;
- Modus Consulting è in grado di rispondere rapidamente ai nuovi regolamenti e provvedimenti IVASS e alla loro evoluzione.
Facilità d'uso e di evoluzione
- Struttura regolare e di facile apprendimento;
- I worklfow possono adeguarsi nel tempo in base all'evoluzione dei requisiti;
- L'introduzione del sistema può avvenire in modo graduale in base alle priorità e alle esigenze di formazione degli utenti.
Costi
- Sottoscrizione cloud da €5 a €30 mese/utente;
- Attività di start up includono personalizzazione dei moduli e dei workflow, oltre all'importazione dei dati storici;
- Piccoli adeguamenti della modulistica inclusi nel prezzo della sottoscrizione (o manutenzione in caso di on site).
Cloud
- Installazione ridondata e sicura su piattaforma Azure di Microsoft;
- Possibilità di installare on site e di migrare da e verso il cloud, anche in tempi successivi
- Integrazione con Office 365 (mail e single sign on).