Il supporto informatico alla gestione del rischio richiede un elevato grado di configurabilità e flessibilità per gestire le diverse metodologie previste dagli standard e dalle best practice. ProcessFrame può essere configurato per supportare metodologie semplici e complesse, ma soprattutto estende il supporto oltre la valutazione fino alla pianificazione e monitoraggio delle azioni di mitigazione rischio e alla registrazione degli eventi avversi a supporto delle revisioni periodiche dei rischi.
Valutazione del rischio
Le metodologie di valutazione rischio si basano tutte su un approccio semi-quantitativo che determina un indice di rischio moltiplicando dei fattori elementari. Si va dalla classica combinazione di gravità per probabilità, alla combinazione di gravità, probabilità, rilevabilità dell’FMEA ( Failure Mode and Effect Analysis), a quella di gravità, probabilità dell’evento, probabilità che l’evento generi il danno dello standard elettromedicale, a algoritmi più complessi nelle valutazioni del rischio chimico Alpirisch e Movarisch.
ProcessFrame può essere configurato per supportare questi e altri algoritmi di calcolo: in ogni caso l’obiettivo è produrre un elenco prioritizzato di rischi e usare questo elenco per derivare interventi di mitigazione del rischio.
Azioni di mitigazione
Le azioni di mitigazione del rischio necessarie possono essere identificate nel corso della valutazione dei rischi, ma più probabilmente derivano dai processi quotidiani dell’azienda: reclami, non conformità, survey su clienti,fornitori, dipendenti, incidenti, eventi avversi sono tutti spunti per interventi di riduzione del rischio che ProcessFrame supporta nel loro workflow: dalla identificazione, alla approvazione, alla registrazione dell’esecuzione fino alla verifica di efficacia.
ProcessFrame integra la gestione di eventi avversi e azioni di mitigazione nei processi standard di gestione dei sistemi di qualità, ambiente e sicurezza.
Eventi avversi
Una valutazione di rischio fatta a tavolino è certamente indispensabile a prevenire rischi importanti ma un software a supporto del risk management deve gestire la raccolta di dati relativi a eventi avversi (o eventi sentinella) inclusi quelli cosiddetti near missa o quasi incidenti che sono da utilizzare per implementare una effettiva prevenzione che non aspetta l’evento grave per intervenire.
ProcessFrame consente di registrare tali eventi, di collegarli ai rischi che si sono manifestati, di analizzarli statisticamente e di usare questi dati per rivedere periodicamente le valutazioni.