Manutenzione Impianti e Calibrazione Strumenti

Gestione dei processi di manutenzione preventiva e straordinaria;

Registrazioni e pianificazione tarature strumenti;

Supporto manutentori in field.

Manutenzione

Manutenzione e taratura: due processi fondamentali supportati da ProcessFrame, con la pianificazione e lo scadenziario degli interventi e la gestione delle richieste straordinarie. Inoltre tramite un front end opzionale e una app, supporta l'operatività dei tecnici che operano nel field.

Anagrafiche Macchine, impianti e strumenti

Scheda-macchina

Nel software ProcessFrame ad ogni macchina, componente di macchina, strumento è associata una scheda che, oltre ai dati anagrafici della macchina, ne definisce le modalità di manutenzione programmata e di calibrazione. Dalla stessa scheda è possibile vedere la storia degli interventi, siano essi manutenzioni programmate o straordinarie che registrazioni di calibrazione.

Inoltre, da questa scheda si possono modificare le frequenze di intervento e vedere le date delle prossime attività previste.

Manutenzioni programmate e straordinarie

Nel software ProcessFrame è possibile configurare la pianificazione degli interventi di manutenzione per impianto e per sottosistema dello stesso (esempio: elettrico, idraulico, meccanico) oltre che per tipo di intervento (esempio: lubrificazione, sostituzione parti usurate ecc.). Lo scadenziario provvede ad avvisare i responsabili della manutenzione dell’avvicinarsi della scadenza. E’ anche possibile integrare ProcessFrame con un sistema di controllo della produzione che indichi altri tipi di dati su cui basare la schedulazione (ad esempio numero di ore di effettivo utilizzo, quantità di materiale lavorato ecc.) in modo da rendere la schedulazione degli interventi ottimale rispetto al rischio di guasto.

Nel sistema è possibile configurare un workflow per la gestione degli interventi di manutenzione straordinaria, in base a guasti imprevisti o risultanze di analisi di Non Conformità. Il workflow può prevedere livelli diversi di approvazione sia tecnica che economica, per arrivare fino all’ufficio acquisti, eventualmente allegando le offerte del fornitore di riferimento per l’impianto. Le ore di fermo impianto e di intervento possono essere registrate e trasferite al sistema di controllo di gestione. In caso di integrazione con il sistema di sicurezza, è possibile attivare anche il processo di definizione dei requisiti di sicurezza per l’intervento.

Manutenzioni in field

In ProcessFrame si può anche tracciare il processo di manutenzione di sistemi o impianti installati presso i propri clienti, sia in termine di manutenzione programmata sia in termini di interventi su richiesta.

Inoltre è possibile configurare un front end che aggiunge due funzionalità:

  1. Consente ai tecnici che operano presso i clienti di inviare tramite una app i rapporti di intervento controfirmati dai clienti
  2. Consente ai clienti di ricercare e scaricare da un miniportale clienti i rapporti di intervento. Questa ultima funzionalità può anche essere resa disponibile tramite integrazione con un eventuale portale clienti già in essere.

Calibrazioni

Per ogni strumento è possibile impostare la frequenza di calibrazione e registrare gli esiti delle verifiche. Inoltre, è possibile gestire i campioni secondari usati per le calibrazioni effettuate internamente, così come archiviare i certificati di calibrazione per le attività svolte presso laboratori esterni.

Invalid Email
Invalid Number