OSE Operatori Servizi Essenziali
Il software ProcessFrame supporta il Framework nazionale per la Cybersecurity, e può integrare una gestione completa del GDPR (trattamenti, DPIA, Data Breach) e il supporto ad una gestione della Business Continuity conforme allo standard ISO 22301.
Linee guida del NIS per la cybersecurity degli OSE

Gli OSE devono adottare le misure tecniche e organizzative adeguate e proporzionate alla gestione dei rischi come indicato dall'art. 12 D.Lgs. 65/2018) e devono notificare al CSIRT (Computer Security Incident Response Team) italiano e tempestivamente anche, all’Autorità competente NIS, gli incidenti aventi un impatto rilevante sulla continuità dei servizi essenziali forniti.
Il NIS ha emesso delle linee guida a supporto del processo di gestione e trattamento del rischio cyber per la gestione della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Queste linee guida sono basate sul Framework Nazionale per la Cyber Security e la Data Protection, all’interno del quale è possibile inquadrare le misure di sicurezza, gli standard e le norme di settore, secondo un principio di neutralità tecnologica.
Le linee guida disciplinano anche le procedure di notifica obbligatoria degli incidenti rilevanti sulla continuità dei servizi essenziali forniti, e promuovono un meccanismo di notifiche volontarie per la condivisione delle informazioni sugli incidenti.
Perchè scegliere ProcessFrame a supporto degli OSE - Operatori Servizi Essenziali
Flessibilità
- Facilmente adeguabile a requisiti di settore o di azienda;
- Gestione integrata delle attività di valutazione con quelle di controllo e con la gestione degli incidenti;
- Sistema di profilazione flessibile che consente un accesso limitato alle funzioni di ogni utente nei processi di gestione.
Facilità d'uso e di evoluzione
- Struttura regolare e di facile apprendimento;
- I processi di gestione possono adeguarsi nel tempo in base all'evoluzione dei requisiti, dei servizi erogati e delle minacce;
- L'introduzione del sistema può avvenire in modo graduale in base alle priorità e alle esigenze di formazione degli utenti.
Costi
- Sottoscrizione cloud da €5 a €30
mese/utente;
- Attività di start-up includono
personalizzazione dei moduli e dei workflow, oltre che all'importazione dei dati storici;
- Piccoli adeguamenti della modulistica inclusi
nel prezzo della sottoscrizione
(o manutenzione in caso di on site)
Cloud
- Installazione ridondata e sicura su piattaforma Azure di Microsoft;
- Sistema presente nel catalogo dei servizi cloud qualificati dell'AGID;
- Possibilità di installare on site e di migrare da e verso il cloud, anche in tempi successivi;
- Integrazione con Office 365 (mail e single sign on).