Standard per la Sicurezza sul Lavoro ISO 45001

Lo standard ISO 45001 è basato sulla High Level Strucure (HLS) alla base di tutti i nuovi standard ISO e consente una facile integrazione con il sistema di gestione della qualità ISO 9001 e dell'ambiente ISO 14001. 

ProcessFrame  supporta la gestione di alcuni degli obblighi derivanti dalla normativa in materia di Sicurezza sul Lavoro (D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81), integrandoli in un sistema complessivo di gestione della sicurezza.

Sicurezza sul lavoro

ProcessFrame supporta lo standard per la Sicurezza sul Lavoro ISO 45001 in modalità integrata con gli standard basati sulla High Level Structure e in generale con normative specifiche di settore, facilmente personalizzabili. È inoltre coerente con il Testo Unico della Sicurezza.

Gestione del rischio

La prima area di razionalizzazione e di integrazione fra gli standard di qualità, ambiente e sicurezza è la valutazione e la gestione dei rischi, che partono sempre da un'analisi del contesto e degli impatti sugli stakeholders e includono gli aspetti legali e normativi particolarmente rilevanti per la sicurezza. Da questa analisi si derivano rischi e opportunità che devono essere valutati per identificare i piani di contenimento dei rischi inaccettabili e di sfruttamento delle opportunità. Tutto ciò può essere tracciato nel software ProcessFrame, che dà il suo contributo fondamentale nel monitoraggio dei piani e soprattutto nella rilevazione e raccolta di eventi avversi e di sondaggi presso gli stakeholders per rivalutare periodicamente l’analisi dei rischi.

Azioni e verifiche di efficacia

Non Conformità, eventi avversi, incidenti e quasi incidenti, analisi dei rischi danno luogo ad Azioni correttive e/o azioni di mitigazione rischio /miglioramento. Il software ProcessFrame consente di tracciare tutto ciò, di monitorare tempi e scadenze, di analizzare con strumenti statistici i costi e di registrare le rilevazioni di efficacia delle azioni svolte, come prescritto dallo standard. 

Competenze e Formazione

Il requisito del nuovo standard sposta l’attenzione dalla formazione alla competenza: la formazione è un strumento, ma non l’unico, per acquisire le competenze ed è importante che il software consenta sia di tracciare le valutazioni di competenza delle persone che svolgono determinate mansioni che di identificare e monitorare le attività formative identificate come necessarie a raggiungere il livello di competenza richiesto.

A questo requisito generale, si aggiungono specifici requisiti formativi relativi ai corsi obbligatori per la sicurezza. Tutti questi requisiti vengono tracciati e controllati attraverso la scheda di sicurezza individuale.

Fornitori e Subappalti

Lo standard 45001 include nel contesto da analizzare in termini di rischi anche i fornitori ed in particolare i subappaltatori che sono coinvolti nei processi aziendali. In questo senso è indispensabile che il processo di omologazione/qualificazione dei fornitori tipico del sistema di gestione qualità venga esteso a coprire i requisiti emersi dalla valutazione dei rischi aziendali

Registro Incidenti

Gli infortuni sono registrati nel sistema, insieme ai danni sulla salute del personale coinvolto e agli eventuali fermi impianto.
La registrazione segue un workflow che prevede un’analisi dell’impatto economico, un’analisi delle cause ed eventualmente l’apertura di una richiesta di azione correttiva e/o una richiesta di manutenzione straordinaria.
Inoltre le registrazioni possono essere analizzate in termini statistici allo scopo di individuare criticità di sistema e piani di miglioramento.

Obblighi associati alle mansioni

La normativa prevede che il personale abbia le dotazioni di dispositivi sicurezza (DPI) rilevanti per la sua mansione, così come che sia sottoposto alla sorveglianza sanitaria opportuna e partecipi alle attività formative specifiche. 
ProcessFrame Sicurezza consente di definire i requisiti di DPI, sorveglianza sanitaria e formazione (e le relative durate di validità) per ogni mansione e di tracciare l’effettivo adempimento degli obblighi previsti per ogni persona associata alle mansioni censite tramite una scheda di sicurezza individuale.

Autorizzazioni lavori pericolosi

Tutta una serie di attività (ad esempio interventi di manutenzione, operazioni in ambienti ad alto rischio) richiedono autorizzazioni di sicurezza da erogare caso per caso. Con ProcessFrame Sicurezza è possibile definire una o più checklist di sicurezza da compilare e approvare al momento di preparare i permessi di lavoro relativi.