La norma ISO 50001, che in Italia ha sostituito la norma UNI 16001, specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia. L’obiettivo del sistema è di consentire che un’organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica, comprendendo in questa l’efficienza energetica nonché il consumo e l’uso dell’energia.
La norma ISO 50001 presenta un’impostazione omogenea rispetto agli standard di Qualità (ISO 9001), Sicurezza (OHSAS 18001) e Ambiente (ISO 14001), basandosi anch’essa sul modello PDCA:
- Plan: responsabilità della direzione, politica energetica, pianificazione, obiettivi e programmi
- Do: comunicazione, formazione, documentazione, progettazione, acquisti
- Check: monitoraggio, audit, non conformità, riesame della direzione
- Act: Azioni correttive e preventive, piani di miglioramento
In questo senso un sistema di gestione dell’energia è facilmente integrabile con i sistemi di gestione di Qualità, Ambiente e sicurezza.
Il software consente di definire le aree di maggiore consumo energetico e per ciascuna di queste gli indicatori di consumo che si intendono monitorare ai fini di perseguire il raggiungimento di obiettivi di efficienza energetica. Successivamente alla fase di definizione degli obiettivi si possono pianificare le registrazioni degli indicatori, sia in termini quantitativi sia utilizzando checklist qualitative, e sulla base di queste effettuare analisi statistiche per individuare trend e criticità.
ProcessFrame diventa ancora più utile nella fase di identificazione e gestione dei piani di miglioramento, delle non conformità e delle azioni correttive, che possono essere integrate con quelle dei Sistemi di Gestione per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza sul Lavoro.
L’utilità di una integrazione con i più comuni processi di gestione è determinata dal fatto che spesso esiste una interdipendenza fra gli aspetti di consumo energetico e la qualità del prodotto, la sicurezza degli operatori e l’impatto ambientale, rendendo importante una visione unitaria di tutti tali aspetti.
Con il software ProcessFrame è anche possibile pianificare e registrare attività formative e di comunicazione, anche queste utilmente integrate con il Sistema di Gestione per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza sul Lavoro.
Sono inoltre disponibili le seguenti funzionalità integrabili nei workflow predisposti a supporto di ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001:
- gestione documentale
- pianificazione e registrazione degli audit
- pianificazione e verbalizzazione dei riesami della direzione
- manutenzione degli impianti