
Lo standard ISO 45001 relativo alla sicurezza del lavoro sarà presumibilmente pubblicato nel Marzo 2018 (attualmente il Final Draft International Standard (FDIS) è in approvazione). Questo standard sostituirà l’OHSAS 18001 di cui è la naturale evoluzione ed è stato disegnato in modo coerente con le versioni 2015 dell’ISO 9001 e ISO 14001, in modo da rendere molto semplice implementare un sistema di gestione integrato.
Anche l’ISO 45001 è basato sulla HLS (High level structure) comune a tutte le nuove versioni degli standard ISO, e parte da un’analisi del contesto che identifichi rischi e opportunità.
La prima area di razionalizzazione e di integrazione fra gli standard di qualità, ambiente e sicurezza è la valutazione e la gestione dei rischi, che partono sempre da un analisi del contesto e degli impatti sugli stakeholders e includono gli aspetti legali e normativi, particolarmente rilevanti per la sicurezza. Da questa analisi si derivano rischi e opportunità che devono essere valutati per identificare i piani di contenimento dei rischi inaccettabili e di sfruttamento delle opportunità. Tutto ciò può essere tracciato nel software ProcessFrame, che dà il suo contributo fondamentale nel monitoraggio dei piani e soprattutto nella rilevazione e raccolta di eventi avversi e di sondaggi presso gli stakeholders per rivalutare periodicamente l’analisi dei rischi.
Azioni e verifiche
Non conformità, eventi avversi, incidenti e quasi incidenti, analisi dei rischi danno luogo ad azioni correttive e/o azioni di mitigazione rischio /miglioramento. Il software ProcessFrame consente di tracciare tutto ciò, di monitorare tempi e scadenze, di analizzare con strumenti statistici i costi e di registrare le rilevazioni di efficacia delle azioni svolte, come prescritto dallo standard.
Competenze e formazione
Il requisito del nuovo standard sposta l’attenzione dalla formazione alla competenza: la formazione è un strumento, ma non l’unico, per acquisire le competenze ed è importante che il software consenta sia di tracciare le valutazioni di competenza delle persone che svolgono determinate mansioni che di identificare e monitorare le attività formative identificate come necessarie a raggiungere il livello di competenza richiesto.
Fornitori e subappalti
Lo standard 45001 include nel contesto da analizzare in termini di rischi anche i fornitori ed in particolare i subappaltatori che sono coinvolti nei processi aziendali. In questo senso è indispensabile che il processo di omologazione/qualificazione dei fornitori tipico del sistema di gestione qualità venga esteso a coprire i requisiti emersi dalla valutazione dei rischi aziendali