Sicurezza Value Chain ISO 28001

Anche lo standard ISO 28000 è stato impostato sulla base del modello PDCA. In ProcessFrame è possibile implementarne il supporto in modo coerente con i sistemi di gestione per gli standard ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, facilitando l’implementazione di un sistema di gestione integrato.

Sicurezza nella Value Chain ISO 28001

Lo standard per la sicurezza nella value chain ISO 28001 indirizza la tematica della sicurezza delle persone e delle merci all’interno della supply chain con l’obiettivo di minimizzare le conseguenze dei rischi coinvolti nei processi della supply chain stessa. Nell’ambito dello standard vengono presi in considerazione i processi di packaging, di immagazzinaggio, il trasferimento delle merci ma anche gli aspetti finanziari, la gestione delle informazioni e delle risorse umane. Nello specifico è necessario:

  • Il controllo sulle merci per garantire la corrispondenza fra quanto inviato e quanto ricevuto;
  • La garanzia che la documentazione di accompagnamento sia corretta e completa;
  • Il controllo che carico e documentazione non siano alterati durante il trasporto;
  • La verifica che tutto quanto spedito arrivi alla destinazione;
  • Monitorare che ci siano prodotti a sufficienza in magazzino;
  • Prevedere codici di comportamento.

Un software a supporto della gestione in conformità all'ISO 28001

ISO28001-sicurezza-value-chain

Il software ProcessFrame consente di implementare un SMS (Security Management System) integrato nel sistema qualità. Le funzionalità principali di tale sistema sono:

  • L'identificazione dei rischi principali e delle contromisure di riduzione individuate. In base alla metodologia adottata è possibile definire degli indici quantitativi (ad esempio probabilità e gravità al netto delle contromisure e riduzione a seguito delle contromisure adottate) ed identificare i rischi maggiori rimasti scoperti. Ad ogni rischio vengono poi associate le misure di prevenzione e di controllo;
  • Registrare obiettivi del sistema di sicurezza, i piani di ottimizzazione del sistema e monitorare lo stato di avanzamento dei piani;
  • Definire e comunicare ruoli e competenze;
  • Gestire il piano formativo per garantire la presenza delle competenze richieste dai piani e dai controlli e tracciare la partecipazione alle attività e l’efficacia delle stesse;
  • Gestire i documenti del sistema, con particolare attenzione alla confidenzialità dei documenti;
  • Gestire e diffondere le procedure di emergenza;
  • Registrare l’esito dei controlli e le azioni conseguenti agli stessi (Azioni correttive e preventive, piani di miglioramento);
  • Registrare gli incidenti, le risultanze dell’analisi delle cause e le azioni conseguenti;
  • Gestire i riesami della direzione.